
In questo weekend ligure abbiamo provato la "farinata", che non è la minestra/pappina fatta con la farina come usava un tempo qui in Toscana quando sei malato, bensì una specie di schiacciatina morbida fatta con la farina di ceci, che qui chiamamo "cecina".
C'è un'Osteria très petite très jolie a Finale Ligure, con pochi coperti, che fa questa specialità, in più fa anche 1-2 piatti del giorno. Si chiama "la Cambusa" ed è a due passi dalla stazione di Finale, esattamente in via Brunenghi.
Stile marinaro, con tutte le reti attaccate...

Si mangia questi antipasti misti della casa buonissimi, con 2 tipi di formaggio, tra cui il tomino al cartoccio (mmm yummi), vol au vent al carciofo, torta salata alle verdure, peperoni sottoli e varie cosine... poi ordini la specialità cioè la farinata, noi s'è presa alle salsiccie, al rosmarino, al gorgonzola e ai porri. E bianca che sinceramente è quella che ho preferito, ne avrei mangiata un quintale.
I maschi si son mangiati le seppioline in umido coi piselli e hanno gradito molto.
Insomma, se siete di passaggio nella bella Liguria o se ci abitate, questo consiglio ve lo do con il cuore: andate alla cambusa, poco impegnativo, "caldo". Bellino bellino bellino.

3 commenti:
bene sono contenta che vi sia piaciuta la cena e il weekend in genere. Tra un pochino esco e vado a spedire gli occhiali deilleo (si scrive così..tutto attaccato) . Ciao ragazzi e fate i bravi nee .. e ricordati se puoi andare da Dikie (come si scrive??) per il collo di lana.Ciaooooo
domani vado a vedere del collo da dixie. poi farò un post anche sul weekend con qualche fotina. bacino
ciao elisa. maremma cignala, la cecina è una delle robe che mi piace di piu' in assoluto. La cucino almeno una volta a settimana. Ci vo'le poco.
A pisa la "schiacciatina con la cecina" è d'obbligo. I piu' anziani (tipo mio padre) la mettono sopra la pizza addirittura. Una goduria.
Tra l'altro prima prima la schiacciatina con la cecina si chiamava "cinque e cinque". Si chiedeva al pizzagnolo: mi da un cinque e cinque? perche' la schiacciatina costava cinque lire e la cecina pure...Ora costa cinque euri.
Posta un commento