.jpg)
Ma arrivando alla testa sud del Ponte Vecchio, il corridoio effettua una tagliente deviazione, bypassando la Torre dei Mannelli - questo perchè la potente famiglia si oppose categoricamente allo sventramento della propria torre. Cosimo dè Medici non potè che essere d'accordo con loro, aggiungendo la celebre frase "ognuno è padrone a casa propria". Questa deviazione è visibilissima dall'esterno, poggiando su mensole a beccatelli.
Questa costruzione fu un vanto e una gloria per la famiglia - rappresentava un'efficace via di fuga, un comodo e sicuro passaggio "da casa all'ufficio" senza mischiarsi al volgo e senza rischio d'attentati (a ben dire, i Medici rischiarono la vita più volte, tra le più celebri la congiura dei Pazzi), ma anche una fighissima passeggiata da esibire agli ospiti più illustri.
Per questo, il secondogenito di Cosimo, Ferdinando I, fece sostituire le puzzolenti botteghe dei macellai e dei pescivendoli che avevano sede sul Ponte Vecchio con le ben più presentabili botteghe degli orafi e argentieri che tuttora vediamo.
.jpg)
Come decorazioni, inizialmente si parla di un semplice arredo viario. Col tempo viene abbellito, arrivando ad ospitare sempre più quadri, fino ai giorni nostri, in cui vanta una superba collezione di quadri del '600 e del '700 e la più preziosa collezione al mondo di autoritratti. Se ne contano più di 2000, esposti a rotazione sul numero medio di 500: Tiziano, Andrea del Sarto, Bernini (rarissimo! dipinse solo 2 autoritratti), Jacques-Louise David, Antonio Canova, Giovanni Fattori, Ottone Rosai concludendo con un fantastico Chagall, che dipinse appositamente per il Vasariano il proprio autoritratto e venne a collocarlo personalmente.
.jpg)
Voi fate sapere a Elaiza guida, e ci pensa lei :)
Vista dalle finestrelle
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Le preziose botteghe orafe
.jpg)
Una visuale dall'interno
.jpg)
Lo scorcio strepitoso di Santa Felicita

5 commenti:
Molto bello!!!! Con questi post, mi fai venire nostalgia...
Uno dei luoghi più magici di Firenze...da rivedere cento volte!
Brava Eli, avessi voglia di vederlo in forma strettamente privata ti faccio un fischio!
Torni Libero a casa per le feste o lavori? io le lavorerò tutte a 'sto giro. che pacchia.
Ci sei mai stato al Vasariano?
Grande Simo!
Cavolo ho sempre sognato di andarci ma per motivi tecnico organizzativi e monetari non sono mai riuscita. Se mai riusciamo a scendere in gennaio o febbraio mi fai andare???
a voglia Giulia, gennaio e febbraio tra l'altro c'è dell'entrate speciali un si paga quais un cavolo! però bisogna moversi e ovviamente fissare giorno e ora precisa
Posta un commento